Pubblicazioni

Ombre e Luci

Con l’aiuto di genitori, educatori, di medici, di sacerdoti e di amici che portano la loro testimonianza o il contributo della loro competenza, Ombre e Luci, dal 1983, è vicina a tutte le famiglie e agli amici di persone disabili per

  • essere uno strumento di aiuto
  • informare sull’handicap per capire e accogliere chi ne è colpito;
  • suscitare intorno alle famiglie il maggior numero di persone amiche
  • favorire l’integrazione delle persone disabili nella società e nella Chiesa

Libri

Mai più soli – L’avventura di Fede e Luce

di Marie Hélène Mathieu e Jean Vanier
In occasione dei 40 anni di Fede e Luce Internazionale, Marie Hélène Mathieu, fondatrice del movimento con Jean Vanier ci racconta questa avventura umana straordinaria con le persone con handicap mentale, le loro famiglie e i loro amici. Questo libro racconta una storia di una nascita: quella del movimento Foi et Lumière, che raccoglie al giorno d’oggi più di 50’000 membri in 81 Paesi.

Una nascita paradossale, nel dolore e nella gioia: il dolore delle famiglie che si confrontano con un handicap in una società che ha paura della diversità; e la gioia di scoprire il valore unico di ciascuno, malgrado i suoi limiti e le sue fragilità, semplicemente perchè egli è immagine di Dio.

Aldilà di un’esperienza sorprendente, raccontata in modo molto vivace, questa storia è l’occasione di scoprire come un’intuizione singolare, quella di credere che i più piccoli abbiano un posto speciale nella chiesa e nel mondo, si sia rivelata profetica con gli anni. Un’occasione anche di misurare il cammino percorso in 40 anni e le nuove sfide – etiche, sociali, umane – che si presentano a tutti quelli che hanno a cuore l’Uomo.

Il cammino del cuore – Autori Vari

Jean Vanier presentava così questa piccola pubblicazione ad opera di Fede e Luce Internazionale nel 2015, ora disponibile anche in italiano: «Preti, diaconi, assistenti spirituali raccontano ciò che hanno visto, udito e vissuto in una comunità di Fede e Luce. Spiegano la trasformazione sperimentata grazie a coloro che tante volte sono stati rifiutati dalle nostre società». Così i tanti che hanno il compito di condurre le comunità di Fede e Luce sulla via di Gesù nell’Eucaristia, nei sacramenti, nei momenti di preghiera, nella fraternità vissuta hanno qui dato la loro personale testimonianza di come i muri innalzati nel proprio cuore siano stati abbattuti nell’incontro con i deboli e i più disprezzati. Di come il tempo passato in comunità tra persone con disabilità mentale, i loro genitori e familiari e i loro amici, sia stato tempo “provvidenzialmente donato” per scoprire “Gesù nel povero”. Realtà geografiche e culturali molto diverse si incontrano tra le pagine di questa pubblicazione ma il messaggio che emerge è quello che sottolineava il Cardinale Martini: Fede e Luce rappresenta “un modo evangelico di vedere la vita”.

Nella stessa barca – Autori Vari

“Le testimonianze raccolte in questo volume sono davvero capaci di parlare al cuore. Nascono infatti dalla vita e dall’esperienza di molte persone che vivono quotidianamente la fatica e il compito di avere in casa una persona disabile”.
Card. Carlo Maria Martini

“Questo libro rispecchia nello stesso tempo la bellezza e la sofferenza dei disabili mentali e delle loro famiglie. Essi possono aiutarci a scoprire la forza dell’amore che – cuore dopo cuore – può cambiare il mondo.”
Jean Vanier

Fascicoli

La piccola chiave

Dialoghi del Cardinal Martini

Per tutte le Sabine del mondo

Fede e Luce ricorda Francesco e Olga Gammarelli

I misteri di Fede e Luce

Una raccolta di piccole preghiere di Ghislain du Chéne

Ecco io faccio nuove tutte le cose

Sussidio per il Giubileo della Misericordia 2016